
Queste bellissime scarpe in velluto si chiamano “friulane o “furlane” o "veneziane" e sono interamente cucite a mano da abili artigiani.
Sono nate come scarpe semplici, povere, senza alcun lustro, fatte a mano dalle donne del Friuli utilizzando copertoni di bicicletta per la suola, feltro e tessuti riciclati.
Iniziarono a circolare tra i gondolieri per non rovinare i legni delle gondole ma successivamente, con il miglioramento di manifattura e stoffa, si sono nobilitate entrando nei guardaroba di nobili ed aristocratici che le adottarono come pantofoline da casa. Tornarono poi nelle calli veneziane ai piedi di dandy, poeti maledetti e artisti nel solo color Nero Tabarro.
La cucitura artigianale è rimasta quella di un tempo: la mano, con la sua andatura irregolare, rende ogni scarpa un pezzo unico.
Le suole realizzate con i copertoni delle bici le rendono adatte ad un uso sia interno che esterno.
EDEF ha voluto impreziosire questa scarpa con l'aggiunta di due spille interamente ricamate a mano che puoi acquistare nella sezione SPILLE
Ogni calzatura ed ogni spilla è realizzata a mano ed ogni piccola imperfezione rende questo prodotto unico.
MATERIALI FRIULANE
tomaia: in velluto di cotone
interno: fodera cotone color nero
suola: gomma con cuciture a vista
colore: potrebbe essere leggermente diverso da come appare in foto.
CALZATA: per questo modello consigliamo di acquistare la stessa taglia indossata solitamente
TEMPI DI REALIZZAZIONE: 20 gg lavorativi dall'ordine
SPILLE: sono vendute separatamente. Visita la sezione SPILLE